Eco-passeggiata al Poggio di Santa Cecilia

Il Poggio di Santa Cecilia è un antico borgo fortificato situato nel comune di Rapolano Terme, immerso nel suggestivo paesaggio delle Crete Senesi. Di origini medievali, conserva ancora oggi il fascino del tempo con le sue mura, edifici in pietra e la caratteristica chiesa dedicata a Santa Cecilia. Un tempo centro agricolo e strategico, è oggi un luogo di grande interesse storico e culturale, ideale per chi desidera scoprire la bellezza autentica della Toscana.

Il Borgo fu costruito sui resti di un antico castello medioevale ed ha origini documentate già dall’anno 1198.

Giuseppe Garibaldi, nell’agosto del 1867, vi soggiornò per curare la ferita subìta in Calabria alle terme della vicina Rapolano.

L’Eco-passeggiata è un itinerario naturalistico con partenza e arrivo al Parco dell’Acqua di Rapolano Terme. Il percorso si snoda tra sentieri sterrati e dolci colline. Giunti al Poggio di Santa Cecilia, sarà possibile ammirare un panorama mozzafiato prima di rientrare.

Un’esperienza ideale per escursionisti, amanti del trekking e della fotografia paesaggistica, per immergersi nella natura e nella storia di questo affascinante territorio.

Vi guideremo in un viaggio tra storia, natura e gusto, accompagnati dall'esperto storico Doriano Mazzini.

 

Per ulteriori informazioni e per prenotare il tuo posto, ti invitiamo a contattare gli organizzatori di Crete Senesi Ultra Marathon all'indirizzo info@creteultramarathon.it.

Le iscrizioni sono aperte fino al 3 maggio presso l'EXPO, anche se è consigliata la prenotazione in anticipo.

Si consiglia:

  • l'uso di scarpe escursionismo o comunque scarpe con buona aderenza adeguate per sentieri collinari
  • abbigliamento adeguato a strati
  • borraccia acqua

Norme generali

E’ obbligatorio un comportamento diligente e scrupoloso ad attenersi ai suggerimenti scritti e verbali che questa organizzazione ritiene opportuni per uno svolgimento sicuro e sereno della manifestazione. Il partecipante si impegna inoltre all’osservanza delle seguenti regole:

  • di attenersi al nuovo codice della strada in materia di pedoni e di leggere e comprendere questo regolamento;
  • di essere a conoscenza del percorso, delle sue difficoltà, delle caratteristiche, della durata e di essere consapevole sulla propria buona condizione fisica e tecnica necessaria ad affrontarlo;
  • prende atto che come ogni attività può comportare l’esposizione a rischi.

Il partecipante altresì autorizza questa organizzazione ad utilizzare e pubblicare le proprie immagini e/o video relative alla partecipazione all’evento per qualsiasi legittimo utilizzo senza remunerazione alcuna.

Informazioni utili

Data: sabato 3 maggio 2025

Ritrovo ore: 14:30

Partenza: ore 15:00 dal Parco dell’Acqua

Distanza totale: circa 7,5 km

Tipologia del Percorso: Sentiero per escursionisti - turistico

Costo iscrizione: 12 €

Informazioni e Prenotazioni: info@creteultramarathon.it.

Le iscrizioni sono aperte fino al 3 maggio presso l'EXPO

Dati del percorso

Distanza 7,5 km
Durata 3:00 h
Salita 88 m
Discesa 88 m
Punto più alto 386 m
Punto più basso 302 m